ODG:
1- approvazione verbale della seduta precedente
2-approvazione dei programmi delle commissioni istruttorie zonali e degli indirizzi per le iniziative da effettuarsi mediante mandato di anticipazione
3-approvazione di iniziative e patrocini
4-approvazione programma CAM per il periodo settembre-dicembre 2011
5-parere relativo alla modifica del Regolamento del Decentramento Territoriale mediante l'introduzione dell'art. 19 bis
6- parere per l'autorizzazione all'apertura di un esercizio di sala giochi nei locali siti in viale Cassala 214
7-parere via Schievano relativo all'attuazione di convenzione sottoscritta il
12.04.2010
8-parere via val Bavona -progetto opere di urbanizzazione a parziale scomputo oneri
9-indirizzi per il rinnovo della concessione dello spazio CAM la spezia all'associazione De Musica
10-concessione ad uso gratuito di spazi all'associazione "La Cicogna"
11-concessione ad uso gratuito di spazi all'associazione AIFA
mercoledì 20 luglio 2011
martedì 19 luglio 2011
Non finanziamo sempre e solo i soliti eventi!!
Il Movimento 5 Stelle è stato l'unico gruppo consigliare che nel precedente
consiglio del giorno 8 Luglio ha votato contro questa iniziativa perché è
stata frutto di una decisione del Presidente senza il giusto coinvolgimento da parte dei cittadini. Ci siamo trovati a dover contribuire ad una festa per una "modica" cifra di 3600,00 euro.
Questo non è il giusto modo per cominciare. Si tiene anche in considerazione il fatto che l'iniziativa al Parco "Era Ora" è stata sempre finanziata da questo Consiglio di Zona e, quindi, non è una nuova realtà. Specifico ciò proprio per sottolineare che fin dall'inizio occorre distribuire le risorse anche a realtà che non si sono mai affacciate al Consiglio di Zona con un vero coinvolgimento che parte dallo stesso Consiglio.
consiglio del giorno 8 Luglio ha votato contro questa iniziativa perché è
stata frutto di una decisione del Presidente senza il giusto coinvolgimento da parte dei cittadini. Ci siamo trovati a dover contribuire ad una festa per una "modica" cifra di 3600,00 euro.
Questo non è il giusto modo per cominciare. Si tiene anche in considerazione il fatto che l'iniziativa al Parco "Era Ora" è stata sempre finanziata da questo Consiglio di Zona e, quindi, non è una nuova realtà. Specifico ciò proprio per sottolineare che fin dall'inizio occorre distribuire le risorse anche a realtà che non si sono mai affacciate al Consiglio di Zona con un vero coinvolgimento che parte dallo stesso Consiglio.
venerdì 15 luglio 2011
1° INCONTRO DELLA COMMISSIONE AMBIENTE E MOBILITA'
Ecco un breve resoconto redatto per noi da Alfio Mazzocchio
1° INCONTRO DELLA COMMISSIONE AMBIENTE E MOBILITA'
-giovedì 15 luglio 2011, zona 6-
Dopo l’appello si procede alla lettura del documento che illustra le “Linee Programmatiche 2011-2016”.
Vittorio Tavolato illustra le “PROPOSTE DI METODO DI LAVORO ED ALCUNI ESEMPI PROGETTUALI” ossia l’ultima parte delle linee programmatiche.
Si è anche appreso che si pensa di installare 900 rastrelliere per biciclette, colonnine per ricarica auto elettriche, etc.
Interviene un cittadino a nome del Comitato Ponti (Barona) che fra l’altro parla di reti tematiche e rilevazione dati provenienti dal territorio e capaci di fornire indicazioni per il lavoro da svolgere.
Sono iniziati poi i vari interventi dei consiglieri:
1)Claudio Rovelli chiede di:
conoscere il budget a disposizione
esprime parere negativo su progetti di teleriscaldamento che comportano termovalorizzatori
acquisire il contratto manutenzione del verde cittadino per vedere di effettuare le potature anche con l’obiettivo di preservare la fauna cittadina.
Ecco i successivi interventi, manca il nome del consigliere che interviene visto che non li conosco:
2) apprezzata la municipalità, bene anche ciò che si vuol fare per i parchi, i navigli, ecc. Bene la lotta contro l’inquinamento acustico ma il rischio è la difficoltà di tradurre in fatti le buone intenzioni. Per EXPO 2015 importante predisporre i necessari servizi. Bene anche l’impegno per gli animali selvatici e la nuova rotonda di Tolstoi/Zuara anche se qua il merito va all’amministrazione precedente. Gli utenti deboli della viabilità (pedoni e ciclisti) vanno si protetti ma debbono anche loro essere educati a comportamenti corretti. Auspicabile la chiusura serale dei giardinetti di Bande Nere. Circa le mails inviati per conoscenza ai consiglieri si suggerisce di presentarle non tali e quali ma in una forma più adatta.
3) Si chiede l’acquisizione degli atti relativi alla situazione di Pzza Negrelli come del ponte di Via Bisceglie e via Martinelli.
4) Saluto di Angelo Bonelli dei Verdi invitato in CdZ. Avendo lui stesso un’esperienza nei CdZ, ne apprezza il lavoro. Le circoscrizioni sono la frontiera fra le amministrazioni comunali e i cittadini. Milano può essere un punto di riferimento per le altre città specie per i 5 referendum qui promossi. Conclude con gli auguri di buon lavoro.
5) Si lamenta la non osservanza dell’articolo 32: un consigliere di maggioranza e uno di minoranza dovrebbero verificare le presenze.
6) Una cittadina impegnata nella protezione del parco sud parla brevemente della sua esperienza e denuncia comportamenti scorretti (deposito di materiali inerti e abusivismo). Fra le varie attività: biciclettate, cartellonistica e promozione della conoscenza del parco.
7) --- Intervento sul quale non mi è stato possibile prendere appunti ---
8) Programma ambizioso, invito a volare alto e alla progettualità. Importanti i comitati e i gruppi di lavoro.
9) Partecipazione e collegamento col territorio come ad esempio i cittadini che si occupano del parco sud. Sui parchi giochi per i bambini, in se positivi, è stata fatta notare la mancanza di manutenzione.
10) Sulle deleghe ce ne saranno di nuove, oggi la cosa è molto limitata. La situazione economica lascia pochi spazi. L’intervento fa notare che il ricorso al teleriscaldamento non implica i termovalorizzatori ma piuttosto lo sfruttamento del calore dell’acqua di falda. Sono poi state date alcune informazioni relative al contenzioso comune/sorelle Brambilla relativamente alla sistemazione di Pzza Negrelli.
11) Brain storming su cose che si possono fare a costo zero. Es.: sportello per raccogliere segnalazioni dei cittadini come le buche nelle strade o la festa dell’albero dove i bambini delle scuole possono contribuire a piantumare.
12) Quali sono gli obiettivi della commissione circa la mobilità? Risposta: ci saranno dei gruppi di lavoro.
Cascina Bianca
Una cittadina, con l’ausilio di fotografie proiettate su schermo, parla del problema della roggia che privata della vegetazione spontanea che la rendeva praticamente inaccessibile si è resa pericolosa. Due cani sono già annegati. L’intervento del comune su questa roggia ha ottenuto un buon risultato estetico ma ha creato l’inconveniente suddetto in quanto la recinzione che è stata installata può essere facilmente superata da animali o bambini. Si è votato chiedendo la messa in scurezza.
Richiesta di asfaltare un tratto di strada (se ho ben capito in Via Mazzolari o giù di li) perché la pioggia e le buche rendono difficoltoso il transito. La questione è già nota da tempo.
Poco oltre le 19 si chiude.
1° INCONTRO DELLA COMMISSIONE AMBIENTE E MOBILITA'
-giovedì 15 luglio 2011, zona 6-
Dopo l’appello si procede alla lettura del documento che illustra le “Linee Programmatiche 2011-2016”.
Vittorio Tavolato illustra le “PROPOSTE DI METODO DI LAVORO ED ALCUNI ESEMPI PROGETTUALI” ossia l’ultima parte delle linee programmatiche.
Si è anche appreso che si pensa di installare 900 rastrelliere per biciclette, colonnine per ricarica auto elettriche, etc.
Interviene un cittadino a nome del Comitato Ponti (Barona) che fra l’altro parla di reti tematiche e rilevazione dati provenienti dal territorio e capaci di fornire indicazioni per il lavoro da svolgere.
Sono iniziati poi i vari interventi dei consiglieri:
1)Claudio Rovelli chiede di:
conoscere il budget a disposizione
esprime parere negativo su progetti di teleriscaldamento che comportano termovalorizzatori
acquisire il contratto manutenzione del verde cittadino per vedere di effettuare le potature anche con l’obiettivo di preservare la fauna cittadina.
Ecco i successivi interventi, manca il nome del consigliere che interviene visto che non li conosco:
2) apprezzata la municipalità, bene anche ciò che si vuol fare per i parchi, i navigli, ecc. Bene la lotta contro l’inquinamento acustico ma il rischio è la difficoltà di tradurre in fatti le buone intenzioni. Per EXPO 2015 importante predisporre i necessari servizi. Bene anche l’impegno per gli animali selvatici e la nuova rotonda di Tolstoi/Zuara anche se qua il merito va all’amministrazione precedente. Gli utenti deboli della viabilità (pedoni e ciclisti) vanno si protetti ma debbono anche loro essere educati a comportamenti corretti. Auspicabile la chiusura serale dei giardinetti di Bande Nere. Circa le mails inviati per conoscenza ai consiglieri si suggerisce di presentarle non tali e quali ma in una forma più adatta.
3) Si chiede l’acquisizione degli atti relativi alla situazione di Pzza Negrelli come del ponte di Via Bisceglie e via Martinelli.
4) Saluto di Angelo Bonelli dei Verdi invitato in CdZ. Avendo lui stesso un’esperienza nei CdZ, ne apprezza il lavoro. Le circoscrizioni sono la frontiera fra le amministrazioni comunali e i cittadini. Milano può essere un punto di riferimento per le altre città specie per i 5 referendum qui promossi. Conclude con gli auguri di buon lavoro.
5) Si lamenta la non osservanza dell’articolo 32: un consigliere di maggioranza e uno di minoranza dovrebbero verificare le presenze.
6) Una cittadina impegnata nella protezione del parco sud parla brevemente della sua esperienza e denuncia comportamenti scorretti (deposito di materiali inerti e abusivismo). Fra le varie attività: biciclettate, cartellonistica e promozione della conoscenza del parco.
7) --- Intervento sul quale non mi è stato possibile prendere appunti ---
8) Programma ambizioso, invito a volare alto e alla progettualità. Importanti i comitati e i gruppi di lavoro.
9) Partecipazione e collegamento col territorio come ad esempio i cittadini che si occupano del parco sud. Sui parchi giochi per i bambini, in se positivi, è stata fatta notare la mancanza di manutenzione.
10) Sulle deleghe ce ne saranno di nuove, oggi la cosa è molto limitata. La situazione economica lascia pochi spazi. L’intervento fa notare che il ricorso al teleriscaldamento non implica i termovalorizzatori ma piuttosto lo sfruttamento del calore dell’acqua di falda. Sono poi state date alcune informazioni relative al contenzioso comune/sorelle Brambilla relativamente alla sistemazione di Pzza Negrelli.
11) Brain storming su cose che si possono fare a costo zero. Es.: sportello per raccogliere segnalazioni dei cittadini come le buche nelle strade o la festa dell’albero dove i bambini delle scuole possono contribuire a piantumare.
12) Quali sono gli obiettivi della commissione circa la mobilità? Risposta: ci saranno dei gruppi di lavoro.
Cascina Bianca
Una cittadina, con l’ausilio di fotografie proiettate su schermo, parla del problema della roggia che privata della vegetazione spontanea che la rendeva praticamente inaccessibile si è resa pericolosa. Due cani sono già annegati. L’intervento del comune su questa roggia ha ottenuto un buon risultato estetico ma ha creato l’inconveniente suddetto in quanto la recinzione che è stata installata può essere facilmente superata da animali o bambini. Si è votato chiedendo la messa in scurezza.
Richiesta di asfaltare un tratto di strada (se ho ben capito in Via Mazzolari o giù di li) perché la pioggia e le buche rendono difficoltoso il transito. La questione è già nota da tempo.
Poco oltre le 19 si chiude.
lunedì 11 luglio 2011
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
